MASSIMO MINNETTI

 

Premetto che non sono tifoso né dell’ Inter né della Juventus, sono tifoso della Roma ma anche un appassionato di calcio in generale.

Si è fatta tanta polemica per la faccenda di Renzi con l’Arabia Saudita quando mezzo mondo ha contatti con quello Stato.

Non è la prima volta che una finale di Supercoppa italiana, ovvero tra la vincente del Campionato  italiano e la vincente della Coppa Italia, si sfidano in Arabia Saudita.

Il calcio nel corso degli anni è cambiato tantissimo non è più solamente una partita 11 contro 11, ci sono contratti tra società, sponsor, televisioni e rilancio del brand del calcio italiano.

Quello che è successo nel calcio non è nient’altro che quello che succede da anni in un mondo ormai globalizzato dove per un  semplice evento sportivo  sono coinvolte tantissime persone.

 

La foto che vedete sopra è tratta dal film  “La meglio gioventù” del 2003 .

Sto parlando della scena dove un ragazzo, studente di Medicina, ha appena sostenuto un esame prima di partire per le vacanze con gli amici.

Non è solo la scena di un ragazzo che ha preso un bel voto all’Università  ma anche quella in cui il Professore gli consiglia di lasciare l’Italia per andare a studiare altrove. Continua a leggere

 

L’Atletico Madrid vince la Liga spagnola, nella foto che vedete c’è Suarez, commosso per la vittoria  che parla al cellulare con la sua famiglia.

Nel calcio c’è ancora posto per il cuore ed i sentimenti.

Caro Letta la sua proposta è solo demagogia e fumo  negli occhi, far piangere i ricchi non risolverà il problema della disoccupazione giovanile.

Sono stato giovane anche io e di proposte a cazzo per noi ne ho sentite tante.

La politica italiana sui giovani non c’hai mai capito un cazzo. Continua a leggere

Draghi è Draghi, già lo conoscevamo prima che si insediasse a Palazzo Chigi : persona preparata con un curriculum pieno di incarichi importanti nelle istituzioni più prestigiose che non stiamo qui ad elencare.

Ha accettato di essere Presidente del Consiglio di un “governo ornitorinco” ovvero un governo dove c’è il M5S, il PD,la Italia Viva ma anche Lega, Forza Italia e Leu.

E’ chiaro di come possano venire richieste strampalate da qualsiasi parte.

La vulgata teme le proposte salviniane come se le altre forze non avessero la capacità di fare proposte assurde.

Ieri la proposta di Letta sulla “dote ai diciottenni”, dunque un’altra tassa.

Secca la risposta di Mario Draghi:” Non è il momento di prendere soldi ai cittadini

Un mese fa ha seguito la presentazione delle attività formative che si possono frequentare all’interno del dipartimento di Matematica e Fisica dell’ università “Roma Tre”.
La discussione è virata sul Covid.
Un professore ha detto “Se ci fate caso tra i virologi ci sono state diverse posizione e litigavano tra di loro sulla dinamica del virus i matematici invece tutti concordi poiché avevano previsto e seguito l’andamento della curva.”
La Matematica, dunque, si conferma la regina di tutte le scienze.

Sono rimasto colpito da un post di Roberto Baggio, ex calciatore,  il quale ci racconta , in un post su Facebook, di essere quasi nauseato dal “mondo del pallone”:

“Lasciare il calcio mi ha ridato vita e ossigeno. Stavo soffocando, troppo dolore fisico. ​Totti non voleva smettere, io non vedevo l’ora. E Ibrahimovic è della stessa pasta di Francesco.
Non guardo le partite, non mi divertono quasi mai. Mi mette disagio dare giudizi sugli altri, non vado in tv. Vedo colleghi che sentenziano da professori, ma me li ricordo incapaci di fare tre palleggi con le mani. Continua a leggere

Per capire i concetti politico filosofici di “destra” e “sinistra” bisogna partire da lontano, ci viene in aiuto l’enciclopedia Treccani (https://www.treccani.it/enciclopedia/sinistra-e-centro-destra_%28Enciclopedia-dei-ragazzi%29/  .

“Fu la Rivoluzione francese a introdurre la distinzione tra quelli che sono diventati i tre punti di riferimento convenzionali dei sistemi politici contemporanei: destra, sinistra e centro. Nel maggio 1789, riunitisi gli Stati generali, i membri del Terzo stato si divisero nell’emiciclo: i conservatori si accomodarono a destra, i radicali e i rivoluzionari a sinistra. Il centro dell’emiciclo fu invece connotato polemicamente come ‘palude’, in quanto spazio indistinto e senza identità

L’Ottocento
Nell’Assemblea nazionale della Francia rivoluzionaria si consolidò la sistemazione dell’emiciclo con i difensori dell’antico regime a destra e coloro che erano favorevoli allo sviluppo della rivoluzione a sinistra. Nella Francia della Restaurazione, poi, la Camera risultò composta dalla destra degli ultras monarchici, dal centro dei costituzionali e dalla sinistra, che auspicava il recupero dei valori democratici dell’epoca rivoluzionaria. In Inghilterra invece si preferiva ancora la distinzione tra tories (conservatori), whigs (liberali) e radicals. Nel frattempo la triade francese si arricchì di ulteriori articolazioni, come centrodestra, centrosinistra, estrema destra ed estrema sinistra. Continua a leggere

Lo so, stiamo parlando di calcio , ma è l’occasione per dimostrare di come il calcio stia cambiando velocemente di anno in anno. la dimostrazione di come cambia il calcio in un mondo ormai globalizzato.
Nell’operazione Morinho alla Roma vedo delle analogie con l’operazione Cristiano Ronaldo alla Juventus.
Non perché entrambi  portoghesi, è solo un caso, ma c’è l’idea dell’immagine della persona, lo so è un poco azzardato del brand capace magari, ipotizzo eh, di attrarre sponsor ecc ecc.
E’ una cosa che va oltre il campo di calcio e oltre lo schema di gioco che applicherà la Roma il prossimo campionato, cioè il 4-2-3-1 come dicevamo nel titolo.